I NUOVI ATTESTATI ISIPM-Prado®
L’Istituto Italiano di Project Management® sostiene da molti anni l’importanza di quantificare il livello di maturità nel project management e, attraverso la realizzazione del modello ISIPM-Prado®, ha voluto sistematizzare le esperienze e i miglioramenti derivati dall’applicazione del modello Prado in organizzazioni e contesti nazionali eterogenei.
Nel 2021, in continuità con tali linee evolutive, ISIPM presenta due nuovi attestati:
- Qualifica ASSESSOR ISIPM-Prado®
- Certificazione della Maturità di Project Management per le organizzazioni
La Certificazione della Maturità rappresenta un cambio di paradigma per ISIPM perché attesta una caratteristica dell’organizzazione e non più le conoscenze e abilità di un soggetto (es. qualifica ISIPM-Base® o ISIPM-AV®).
Richard Feynman (fisico quantistico e premio Nobel) diceva «In generale se c’è un metodo oggettivo ed indipendente per giudicare cosa è vero e cosa è falso, si interagisce in modo molto meno polemico e questo è interessante.». Rilevare ed attestare formalmente il livello di maturità di un’organizzazione nel project management mediante l’applicazione del modello ISIPM-Prado® è, a nostro avviso, quel metodo oggettivo di rilevazione della maturità che in Italia mancava!
COSA MISURA IL MODELLO ISIPM-Prado®
Il modello ISIPM-Prado® è uno strumento innovativo di misurazione diretta della maturità di project management ed indiretta della maturità organizzativa, nato in Italia su un progetto di ricerca di ISIPM. La convinzione alla base di questa importante iniziativa di ISIPM è che le organizzazioni, di qualsiasi tipologia e dimensione, debbano valutare regolarmente le proprie performance organizzative e di project management, allineandole alle linee strategiche aziendali.
Il project management ha, o dovrebbe avere, un forte collegamento con la strategia delle organizzazioni. Per questo una sua corretta pianificazione e gestione dei progetti rappresentano fattori chiave critici per supportare i cambiamenti desiderati. In generale è possibile affermare che le strategie aziendali riflettono la stabilità (o l’instabilità) del contesto economico e politico. È comunque possibile evolvere in maniera sana anche durante i periodi di crisi e differenziarsi dai competitor.
L’augurio è che la presente iniziativa possa ispirare le organizzazioni italiane nell’avviare un percorso di evoluzione (o di sostentamento di processi già avviati) verso l’eccellenza.
COSA FA IL MODELLO ISIPM-Prado®
Le organizzazioni riconoscono di dover migliorare le proprie competenze e modelli organizzativi, spesso ancorati a livelli di performance non sufficienti per i propri obiettivi, al fine di raggiungere una condizione di padronanza nella conduzione dei progetti nel rispetto dei vincoli di costo, tempo e qualità.
Il percorso che porta ad una prospettiva di miglioramento può essere sostenuto attraverso l’applicazione del modello ISIPM-Prado®, strumento con cui le organizzazioni possono misurare, monitorare e aumentare il proprio livello di maturità di Project Management e organizzativa e che permette di rispondere ad una domanda basilare: «Perché molte aziende hanno successo e altre falliscono nell’esecuzione dei progetti?».
Il modello ISIPM-Prado® garantisce la possibilità di analizzare selettivamente le criticità evidenziate e supportare l’impostazione di eventuali piani di miglioramento, perimetrando l’indagine a livello di:
- settore o dipartimento, al fine di identificare specifici punti deboli e sfruttare le leve di forza per impostare piani di miglioramento puntuali.
- intersettoriale o interdipartimentale, al fine di effettuare un confronto delle performance delle strutture best in class rispetto a quelle delle restanti strutture organizzative.
- organizzativo, al fine di valutare la maturità generale dell’organizzazione e, in ottica di benchmark esterno, paragonare le proprie performance con realtà confrontabili
COME SI UTILIZZA IL MODELLO ISIPM-Prado®
Il questionario del modello ISIPM-Prado® è accessibile gratuitamente dal portale www.maturita.isipm.org e può essere compilato in maniera autonoma (auto-valutazione) o con la guida di un Assessor qualificato ISIPM-Prado® (assessment) restituendo in ambo i casi: il valore sintetico di maturità, i livelli di maturità e le dimensioni di analisi.
A secondo dello scopo e della modalità di rilevazione per l’organizzazione varia l’utilità del valore sintetico di maturità:
- AUTO-VALUTAZIONE del rispondente:
Il valore sintetico di maturità esprime una fotografia dello stato attuale dell’organizzazione, la cui attendibilità è riconducibile all’obiettività del rispondente, utile a misurare il livello attuale di maturità. Tale informazione può essere verificata nel tempo per valutare eventuali variazioni del livello di maturità (ad esempio annualmente in concomitanza della ricerca nazionale Isipm-Prado).
- ASSESSMENT dell’Assessor qualificato ISIPM-Prado®:
Il valore sintetico di maturità è fortemente influenzato dall’ambito organizzativo osservato, in particolare nel caso si valuti l’intera organizzazione o una sua parte più o meno estesa. Il valore rilevato assume un grado di oggettività maggiore rispetto l’autovalutazione, grazie alla professionalità e terzietà dell’assessor. Tale valore serve a disporre di una base di riferimento per attivare un piano o progetto di miglioramento, in linea con le strategie e le linee di sviluppo organizzativo.
QUALI VANTAGGI DERIVANO DAL MODELLO ISIPM-Prado®
«La frase più pericolosa in assoluto è: abbiamo sempre fatto così» diceva Grace Hopper (matematica e pioniera della programmazione informatica) per esprimere la necessità di muoversi dalla propria comfort-zone ed avviare un processo di crescita matura, di miglioramento.
Gli obiettivi di maturità e successo collimano e sono raggiungibili in maniera combinata attraverso la misurazione e la crescita programmata di aspetti di natura tecnica, comportamentale, di business ed organizzativi, tutti elementi ed aree tematiche considerate, rilevate e misurate dal modello ISIPM-Prado®.
Si può sopravvivere a lungo in un mercato grazie alla propria attitudine all’innovazione, al grado di flessibilità e frequenza di cambiamento ma, in tutti i casi, l’eccellenza viene raggiunta e mantenuta solo attraverso uno sforzo complesso e costante che prevede disciplina, leadership, pazienza e un approccio favorevole al cambiamento.
VUOI CONOSCERE I RISULTATI DELLA PRIMA RICERCA NAZIONALE ISIPM-PRADO® SUI LIVELLI DI MATURITÀ IN ITALIA?
Il Team ISIPM-Prado® ha presentato i dati della seconda Ricerca Nazionale sui livelli di Maturità organizzativa in Italia. Il Report “La maturità di project management in Italia - anno 2020” è scaricabile, in edizione integrale, a questo link.
La Ricerca, realizzata da ISIPM mediante l’applicazione del modello ISIPM-Prado® a 96 organizzazioni, ha consentito di misurare, in maniera diretta, la maturità di project management e, in maniera indiretta, la maturità organizzativa. Il modello consente di quantificare il proprio stato attuale nella applicazione del project management all’interno della organizzazione, al fine di individuare un potenziale percorso di miglioramento generalizzato delle performance e dei prodotti/servizi offerti e/o di raggiungimento e consolidamento di vantaggi competitivi.
Il project management appare strategico e spinge a reputare determinante il rinnovo e la promozione della ricerca ISIPM-Prado® anche per gli anni a venire, con la volontà di rendere la presentazione del presente report un appuntamento annuale di sempre maggiore valore e utilità, al fine di aumentare la diffusione della cultura del project management in Italia a beneficio di imprese, pubblica amministrazione e associazioni no-profit. La previsione è di riuscire a verificare e confrontare i trend di evoluzione della maturità negli anni ed ipotizzare degli scenari futuri.
Ti ringraziamo per il supporto che la tua organizzazione o azienda vorrete dare al progetto di Ricerca Nazionale ISIPM-Prado®!