­

ISIPM eU-maps®: il project management nei fondi europei
Il modello integrato per progettare e gestire i fondi europei

Cos’è ISIPM eU-maps®?

ISIPM eU-maps® è un innovativo modello di conoscenze integrate
Nonostante la gestione dei fondi europei avvenga attraverso la realizzazione di programmi e progetti, risulta ancora scarso è l’utilizzo di strumenti e tecniche di Project, Program e Portfolio Management, così come l’integrazione tra metodologie, tecniche e strumenti di euro-progettazione e project management.

Nato per soddisfare il bisogno di integrazione di strumenti e tecniche di project management all’interno dell’utilizzo dei fondi europei, è stato realizzato dal confronto di un gruppo di professionisti all’interno di ISIPM.

Dopo un percorso di ricerca, sperimentazione e standardizzazione, avviato nel 2014, è stato definito il modello eU-maps®, che integra in un unico framework logico quattro aree di conoscenza:

  • elementi di contesto dei fondi europei: riguarda le conoscenze del contesto istituzionale, finanziario e di governance dei fondi europei all’interno del quale si gestiscono programmi e progetti. Descrive la filiera che partendo dai Trattati, passando per la strategia europea decennale, il Quadro Finanziario Pluriennale, le politiche ed i singoli fondi, arriva sino a Programmi e progetti finanziati. Include inoltre la conoscenza delle diverse caratteristiche e tipologie dei singoli programmi di finanziamento disponibili nei diversi settori.
  • tecniche e metodologie di euro-progettazione: riguarda le conoscenze, le tecniche e le metodologie tipiche della formulazione di una proposta progettuale, partendo da una idea progettuale, in risposta ad un call. In particolare comprende le tecniche di analisi e di progettazione (Logical Framework Approach) e di programmazione delle risorse (Budgeting, WBS, OBS ecc.) e di gestione. Include inoltre tutti elementi tipici per la presentazione della candidatura quali la costituzione e gestione del partenariato e i requisiti e per la sua fase di implementazione, quali il reporting e la rendicontazione.
  • Conoscenze base di project management: riguarda gli elementi base di conoscenza legati alla gestione del progetto. Segue i principali schemi di certificazione-qualificazione necessari per gestire l’insieme delle fasi progettuali secondo lo schema ISIPM-base, tailorizzato per i progetti europei.
  • Elementi di integrazione. fornisce le conoscenze necessarie per la comprensione e gestione del modello di integrazione fra le due discipline, euro-progettazione e project management. In particolare comprende gli elementi del Project Cycle Management integrato con il ciclo di vita del project management e del ciclo di vita del prodotto. All’interno della quarta area sono definiti i gruppi di processo ed i singoli processi del modello eU-maps.

Come funziona?
Inquadrato all’interno della catena logica dei fondi europei, che per la parte operativa individua il Project Cycle Management quale elemento descrittivo del rapporto tra soggetto finanziatore e soggetto attuatore della logica Programma-progetto, ISIPM eU-maps® integra i processi previsti definiti per l’euro-progettazione e per il project management, seguendo uno sviluppo dinamico circolare.

Attraverso tre passaggi logici, il modello parte dalla mappatura delle opportunità finanziarie derivanti dai fondi europei per la propria organizzazione. Quindi prevede la formulazione della proposta progettuale integrando gli step previsti dal Logical Framework Approach, con i processi di project management, sia per una rispondenza del formulario a requisiti di tempi, costi e qualità definiti, sia per definire elementi di project managment per la futura fase di realizzazione.

Come si pronuncia?
La pronuncia corretta di eU-maps utilizzando l’Alfabeto Fonetico Internazionale è:

iːˈjuː - mæps


ISIPM eU-maps® oggi?
Oggi eU-maps® è articolato nei seguenti prodotti e strumenti:

  • Una Guida operativa: definita nel testo “Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei - il modello eU-maps®", ed. Franco Angeli, a cura di Marco Amici e Federico Porcedda, con contributi di Lorenzo Costumato e Sabrina Mancini.
  • Un albo di persone qualificate: la Qualificazione di competenze “ISIPM eU-maps® attesta il possesso delle quattro aree di conoscenza del modello, riguardanti cosa è necessario fare, quando, come e perché nella formulazione e gestione dei progetti finanziati con i fondi europei.
  • Un albo di docenti accreditati eU-maps®: per tutti i docenti che soddisfino i requisiti, che hanno sottoscritto uno specifico accordo e per i quali ISIPM garantisce che sono in possesso del materiale didattico aggiornato e coerente con i contenuti richiesti per la formazione.
  • Un percorso formativo standardizzato: attraverso i docenti accreditati, e con le parti terze convenzionate, è previsto un percorso formativo avanzato di 52 ore, relativo alle quatro aree di conoscenza, comprensivo del percorso ISIPM-base, propedeutico alla qualificazione ISIPM eU-maps®.


Il team eU-maps

eU-maps® è un prodotto di proprietà dell’Istituto Italiano di Project Management

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­