­

In ordine di nomina

  • Rob Thomsett
    Rob Thomsett

    Consultant

    Opera nel settore dell’informatica dal 1968 e si interessa di Project Management dal 1974. Nel 1981 collaborava con la YOURDON Inc. di New York per presentare seminari in tutto il mondo basati sul suo libro “People and Project Management”. E’ membro dell’Editorial Board del prestigioso Cutter Journal con Ed Yourdon, Tom DeMarco, Bill Curtis, Capers Jones, Kent Beck. Il suo secondo libro “Third Wave Project Management”. Nel 1994 ha sviluppato un programma di accreditamento per il Project Management per l’Australian Computer Society. Ha ricevuto nel 1990 dall’Australian Computer Society il premio di speaker dell’anno. Nel 2001 è stato eletto Fellow dell’Australian Computer Society per i suoi contributi di grande formatore per i professionisti del business. E’ nell’Industry Advisory Board di I.E.E.E. e nello Strategic Advisory Panel del Graduate Project Management Program dell’Univesità di Sidney con esperti come Sandy Hollway, Sidney Olympics e Peter Scott. Il suo ultimo libro è “Radical Project Management” pubblicato da Prentice Hall.
  • Alberto Nepi
    Alberto Nepi

    Consultant

    Per circa vent'anni ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Gruppi industriali multinazionali, italiani ed esteri, con la responsabilità dello sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali. Da oltre un decennio svolge, con il proprio studio professionale, attività di consulenza direzionale nelle aree Organizzazione Aziendale, Informatica e Project Management. In sintesi, gli interventi consulenziali hanno riguardato: Project Management: Implementazione del Sistema; Education. Area Information Technology: Check-up del Sistema Informativo esistente; Progettazione di Sistemi Informativi; Supervisione alla realizzazione Ha svolto, infine, un’intensa attività formativa, sia presso numerose Aziende Industriali, sia in ambito Universitario (Università Bocconi di Milano). Fa parte del corpo docenti della “Scuola Superiore di Economia e Finanze” di Roma ed è autore di numerosi articoli e testi, tra cui: Introduzione al Project Management, Guerini & Associati, Milano 1997 Analisi e gestione dei rischi di progetto, Franco Angeli, Milano, 2001 Gestire le relazioni nel Project management, Franco Angeli, Milano 2004
  • Federico Minelle
    Federico Minelle

    Consultant

    Laureato in Fisica, opera da oltre 35 anni nella consulenza in Organizzazione, Sistemi Informativi e Project Management, introducendo tra i primi in Italia le metodiche del Project Management oggi più diffuse. Dopo una carriera in Andersen Consulting (ora Accenture) dove è stato responsabile italiano della consulenza verso le Imprese di Ingegneria e Costruzioni ed anche verso la Pubblica Amministrazione, ha successivamente diretto come Amministratore di P.R.S. Planning Ricerche e Studi numerosi incarichi di Monitoraggio su progetti volti alla innovazione dei processi/servizi presso grandi Amministrazioni Pubbliche. Da oltre 20 anni professore a contratto di “Sistemi Informativi nelle Imprese” per la Laurea in Informatica, inizialmente presso l'Università di Udine ed ora presso l'Università “Sapienza” di Roma, ha insegnato anche “Economia e Organizzazione Aziendale” nello stesso corso di laurea e presso la Facoltà di Ingegneria. Ha introdotto nei suoi corsi la preparazione alla Certificazione Base di Project Management ISIPM, recentemente acquisita dagli studenti di Informatica. Docenze periodiche (rivolte a dirigenti e Direttori Generali della P.A.) presso: SSAI (Scuola Superiore della Amministrazione dell’Interno) su “Project Management” e “Controllo di Gestione e Misurazione della Performance” nelle Amministrazioni Pubbliche; SSPA (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione) su “Valutazione della bontá degli Investimenti Informatici”e “Controllo Strategico nella PA”. Componente del Consiglio Direttivo ISIPM, è il Project Manager della Ricerca ISIPM-Prado sulla maturità nel Project Management. Membro trentennale delle principali associazioni di rilievo nel campo dell'informatica: ACM (Association for Computing Machinery) e AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico). Nel campo del Project Management, è stato uno dei primi associati italiani ad AACE (Association for Advancement of Cost Engineering). Autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, riferite ai sistemi di Controllo di Gestione e Conduzione Progetti ed alla organizzazione delle Tecnologie Informatiche nella P.A. Co-autore di due libri su strategie e gestione per le imprese dell'ingegneria impiantistica, patrocinati dalle associazioni professionali di categoria (ANIMP, OICE). Co-autore di una collana sui Sistemi Informativi rivolta alla Pubblica Amministrazione, ha anche recentemente collaborato con il CNIPA nella stesura delle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT”
  • Marco Gentili
    Marco Gentili

    Manager

    Dal 2010 ad oggi, Dirigente responsabile della Area “Monitoraggio ed attività formative” di Formit Servizi, società di consulenza ICT iscritta all0elenco delle società di monitoraggio gestito dall’ Agenzia per l’Italia Digitale (AGID). Gestisce l’offerta e le attività di consulenza e formazione in tema di ICT Governance, Public Procurement, Service Level Agreement, Business Process Management, Project & Program Management, Qualiy Management, IT Service Management, rivolte a Amministrazioni centrali e locali. Dal 1997 al 2010, Dirigente responsabile dell’Area “Metodologie per la qualità e per l’innovazione organizzativa” di CNIPA (oggi Agenzia per l’Italia Digitale, già DigitPA e AIPA), definisce le metodologie di ICT Governance e Project & Program Management codificate nelle “Linee guida sulla qualità dei beni e servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della PA”; le applica gestendo il monitoraggio: dei contratti ICT (D. Lgs. 39/93) delle Amministrazioni centrali; dei progetti di adeguamento dei sistemi informativi all’anno 2000 e all’Euro; dei progetti di e-Government dell’Amministrazioni locali; dei contratti di connettività del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Dal 1986 al 1997 in Auselda AED Group, nel tempo copre I ruoli di: R&D Manager, Quality Manager, Proposal Engineering Manager, Education Manager. Gestisce come Account Manager e Project Manager innovativi progetti IT nei settori Finance, Industry, Government, anche in ambito internazionale. Realizza la metodologia per la software factory aziendale (AED Method) e porta a certificazione ISO 9001 l’azienda. Dal 1983 al 1986, in Datamat (oggi SelexSE), progettista di sistemi di Office Automation, Graphical User Interface ed esperto di Software Engineering
  • Maurizio Dal Maso
    Maurizio Dal Maso

    Già Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Terni, Consulente in Organizzazione aziendale e Project Management Accademia Nazionale di Medicina

    Ha svolto la sua attività professionale come medico clinico dal 1979 al 1999. Successivamente come medico di Direzione sanitaria e Project Manager aziendale, Direttore Sanitario aziendale, Direttore Generale e Commissario straordinario. Dal luglio 2019 svolge attività di consulente in Organizzazione aziendale e formatore in Project Management per Accademia Nazionale di Medicina. Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni : dal 1 aprile 2019 all’11 luglio 2019 : Commissario straordinario della Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. Dal 1 marzo 2016 al 31 marzo 2019 : Direttore Generale della Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. Azienda USL 1 di Massa Carrara : dal 1 luglio al 31 dicembre 2015 : Vice Commissario straordinario della Azienda USL 1 di Massa Carrara. Dal 28 febbraio 2011 al 30 giugno 2015 : Direttore sanitario Azienda USL 1 di Massa Carrara. Azienda Policlinico Umberto I di Roma : dal 2 agosto 2005 al 2 agosto 2010 : Direttore sanitario della Azienda Policlinico Umberto I di Roma. Azienda Sanitaria di Firenze : dal 15 luglio 2004 al 2 agosto 2005 : Nominato Project Manager aziendale e collocato in staff alla Direzione generale, con compiti di pianificazione, coordinamento e controllo dei progetti strategici stabiliti dalla Direzione aziendale. Dal 6 dicembre 1999 al 1° agosto 2005 : Dirigente della Direzione sanitaria aziendale e Direttore della struttura “CUP e Coordinamento accesso alle prestazioni” della Azienda Sanitaria di Firenze. Azienda Sanitaria di Firenze : dal 1 marzo 1984 al 5 dicembre 1999 : Dirigente medico della Unità operativa di Chirurgia Vascolare, nel Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio, della Azienda Sanitaria di Firenze. Da ottobre 1979 al 1 marzo 1984 : specializzando in ORL (1979 – 1982) e Assistente volontario (1983 – 1984) nella Clinica ORL dell’Università degli Studi di Firenze. Nel 1983 periodo di studio in qualità di Research fellow presso il Dipartimento di Chirurgia ENT della University of California San Francisco
  • David L. Pells
    David L. Pells

    Managing Editor, PM World Journal

    David L. Pells è il Direttore Editoriale del PM World Journal (www.pmworldjournal.net) e della PM World Library (www.pmworldlibrary.net). David è internazionalmente riconosciuto come un Leader nel campo del project management professionale, con una esperienza di più di 40 anni in numerosi programmi e progetti, in settori diversi inclusi ingegneria, costruzioni, energia, difesa, trasporti, tecnologia e sicurezza nel nucleare, e relativamente a progetti di tutte le dimensioni, dalle decine di migliaia ai miliardi di dollari. Occasionalmente opera come Consulente nel project management per laboratori nazionali e su programmi internazionali, e attualmente è anche Consulente di Direzione nel Program Management per uno dei principali programmi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. David Pells è attivo professionalmente come leader negli Stati Uniti dai primi anni ‘80, e ha fatto parte per due volte del board of directors del Project Management Institute (PMI®); inoltre, è stato fondatore e presidente del Global Project Management Forum (1995-2000), un meeting annuale di leader di associazioni di PM da tutto il mondo. David è stato premiato come PMI®’s Person of the Year nel 1998 e come Fellow, la più alta onorificenza del PMI®, nel 1999. David è anche Membro Onorario della Association for Project Management (APM) in UK, della Russian Project Management Association, della Project Management Associates (PMA) in India, e della Project Management Association del Nepal. Già Direttore Editoriale di PM World Today, è il creatore e l’editore, dal 2012, del PM World Journal. David ha un BA in Business Administration dalla University of Washington ed un MBA dalla Idaho State University, è autore di numerose pubblicazioni, ed anche speaker in occasione di conferenze ed eventi in tutto il mondo.
  • Antonio Nieto-Rodriguez
    Antonio Nieto-Rodriguez

    World Champion in Project Management | Thinkers50 | Sustainability Transformation Program Director | PMI® Fellow & Past Chair | Professor | Author | Executive Coach

    Author of the Harvard Business Review Project Management Handbook, the featured HBR article The Project Economy Has Arrived, and four other books, Antonio is the creator of concepts such as the Project Economy and the Project Manifesto. His research and global impact on modern management have been recognized by Thinkers50. Fellow and Former Chairman of the Project Management Institute, he is the founder of Projects&Co and co-founder of the Strategy Implementation Institute. He is a member of Marshall Goldsmith 100 coaches.
    You can follow Antonio through his LinkedIn Newsletter - Lead Projects Successfully and website.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­