Consiglio Direttivo eletto nell'Assemblea dei Soci del 28 Aprile 2022
-
Graziano Trasarti, Presidente*
Laureato in Ingegneria Elettronica, vanta un’esperienza ultra trentennale in aziende SW e dell’ICT management (Italsiel, Finsiel, Almaviva), nelle quali ha sviluppato un’approfondita conoscenza e competenza in vari settori della catena del valore: produzione, progettazione, consulenza, formazione.
Ha maturato la sua esperienza come project manager alla guida di importanti progetti nella Pubblica Amministrazione (Ragioneria Generale dello Stato, Ministero del Tesoro, Ministero dell’Interno, Ministero della Pubblica Amministrazione, Presidenza del Consiglio). Come formatore nell’ambito del Project Management, è docente accreditato Senior dall’Istituto Italiano di Project Management, del quale è socio fondatore e attualmente Presidente.
Socio fondatore, membro del Comitato Direttivo di ISIPM Professioni. Certificato Accredia PM Professionista, n° 11 del registro, regolamento RPM01Sicev PM UNI 11648.
Certificato PMP® (2005 credential #214223), ISIPM-Av (2015, credential #2), ISIPM-Base (2008, credential #10) e Prince2 Practitioner dal 2012.
Ha partecipato alla stesura del libro “Guida ai temi ed ai processi di project management – Conoscenze avanzate e abilità per la gestione dei progetti”, edito da FrancoAngeli. -
Biagio Tramontana, Vice Presidente*
Ingegnere, membro del Consiglio Direttivo dal 2011 al 2019 e del Comitato Scientifico dal 2019 al 2022, Docente Master Accreditato dell’Istituto Italiano di Project Management. Patner dell’Azienda Evermind, piccola e media impresa italiana che si occupa di strategie digitali, identità visiva e formazione. Si occupa dal 1998 di ICT e dal 2000 di Project Management, sia come Senior Consultant sia come Senior Trainer. Ha operato in varie Organizzazioni ricoprendo incarichi di gestione progetti e attività operative. Dal 2010 supporta LUISS Business School in qualità di Subject Matter Advisor (Referente e Coordinatore Scientifico) on Project Management. E' certificato PMP®, IPMA-D, ISIPM-Av, Prince2 Foundation, Six Sigma Yellow Belt Professional (6SYBP), SMstudy® Certified Marketing Strategy Associate (SCMS-A), SMstudy® Certified Marketing Research Associate (SCMR-A), SMstudy® Certified Digital Marketing Associate (SCDM-A) Inoltre, è anche un Project Manager professionista certificato da AICQ SICEV e da TUV NORD ITALIA in conformità alla norma UNI 11648, e un ICT Project Manager professionista certificato da AICQ SICEV e da TUV NORD ITALIA in conformità alla norma UNI 11506. E’ anche Membro del Comitato Scientifico PM UNI 11648 di AICQ SICEV e TUV NORD ITALIA.
-
Enrico Mastrofini, Past President*
Laureato in matematica e specializzato in informatica, ha una trentennale esperienza come project manager e program manager prima nella Direzione informatica di Telecom Italia e poi in PathNet (in cui ha curato la riorganizzazione dei processi e il Program Management Office), in Telecom Italia Digital Solutions e in Olivetti.
È in possesso delle certificazioni di project management IPMA-D, PMP®, ISIPM-Av®, è project manager professionista certificato da AICQ-SICEV (Registro Project Manager UNI 11648); docente in diversi corsi di project management in ambito aziendale e universitario ed è autore di numerosi articoli e memorie congressuali sulle problematiche della gestione progetti. Dal 2013 al 2022 è stato Presidente dell’Istituto Italiano di Project Management, di cui è stato uno dei Soci fondatori.
Dal 2019 è Presidente dell'Associazione Professionale ISIPM Professioni.
Dal luglio 2022 è Direttore della rivista Il Project Manager, edita da Franco Angeli, ed è membro del Comitato Esecutivo del Master PERFET dell'Università di Ferrara. E' autore del testo "Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, sesta edizione 2022, ed ha curato la "Guida ai temi ed ai processi di project management", Franco Angeli, seconda edizione 2021. -
Ciniza De Amicis, Segreterio*
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di L’Aquila opera da oltre 10 anni in ambito pubblico e privato come consulente nell’area della pianificazione, gestione e controllo di progetti co-finanziati con Fondi strutturali e Fondi Interprofessionali.
Nell’ambito della professione di dottore commercialista si è specializzata nella contabilità analitico-gestionale per l’implementazione di sistemi di controllo e gestione di programmi e progetti complessi per le piccole e medie imprese. Revisore contabile negli Enti pubblici e privati per il controllo e la certificazione della spesa intermedia e finale di programmi e progetti co-finanziati con Fondi Comunitari, nazionali, regionali e Fondi Interprofessionali. Docente Senior accreditato da ISIPM® per l’erogazione di percorsi formativi finalizzati al rilascio della certificazione ISIPM-Base® e Qualificazione ISIPM-AV®.
E’ certificata Project Manager da AICQ-SICEV. Attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Project Management®. -
Claudio Bartoloni
Prepensionato nel 2004 dopo oltre vent’anni di esperienza nell’informatica del mondo bancario, dove ho avuto la possibilità di partecipare allo sviluppo del sistema interbancario, sono alla mia seconda vita professionale che ruota intorno al project management. Il project management è stato il monolite della mia rinascita professionale dopo il prepensionamento permettendomi di traguardare la mia precedente esperienza da un punto di vista completamente diverso.
Partecipare alla fondazione e allo sviluppo di ISIPM ha contribuito a rafforzare in me la voglia di restituire alla comunità la passione che ancora oggi nutro per questa professione, che ho imparato a conoscere e amare negli ultimi 20 anni dopo averla svolta nell’ambito del mio ruolo operativo per anni credendo che rappresentasse una parte delle mie incombenze operative.
Mi sono occupato della realizzazione e dello sviluppo dei siti dell’Istituto per automatizzare i processi relativi alla sottoscrizione delle quote associative, alla gestione degli eventi e degli esami di certificazione.
Sono docente accreditato ISIPM e Authorized Training Partner Instructor del PMI® e posseggo le certificazioni PMP®, ISIPM Base® e ISIPM-Av®. -
Nadia Berti
Per tanti anni mi sono occupata di progettazione in maniera “spontanea”, partecipando attivamente a progetti culturali e sociali in associazioni di volontariato o culturali, da me stessa spesso fondate.
Dopo aver lavorato attivamente per oltre venti anni nell’azienda di famiglia, nel 2017 ne esco con un percorso sofferto e mi ritrovo a ripartire da capo con un nuovo lavoro. In modo naturale inizio a lavorare come libera professionista a fianco delle aziende, grazie alle mi competenze acquisite anche con una formazione continua lungo tutti gli anni passati in azienda. La buona sorte mi dà l’opportunità di formarmi con Stargate Consulting e di certificarmi con ISIPM. Nel 2018 ho conseguito l’Advanced, ho poi approfondito con Innovation Management e Project Cycle Management e ancora continuo a formarmi con l’Eu.Maps (in corso). Mi sto anche formando in Euro-Progettazione per poter affrontare il nuovo ciclo di programmi 2021-2027
Laureata in lingue nel lontano 1991, sono un’appassionata di formazione e amo il lavoro in aula. Insegno da sempre le lingue a ragazzi e adulti, in questa mia seconda vita ho anche avuto due esperienze come docente nella scuola pubblica. Mi sono ancora più convinta che è indispensabile diffondere la cultura della progettazione nelle SCUOLE. Per questo vorrei dare il mio contributo al vostro Istituto per fare uscire il Project Management dagli alti livelli progettuali di appannaggio degli ingegneri e poterlo rendere una materia molto più diffusa, che si apprende fin da ragazzi e si applica in tanti ambiti. Credo inoltre che manchino comunque progettisti di professione che potrebbero fare la differenza in ambito culturale e sociale. -
Antonella Chirichiello
Antonella Chirichiello è Innovation Manager in una delle maggiori 10 società dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza al mondo. Come referente per l’Open Innovation e Sustainability Coordinator, è responsabile della gestione del portafoglio delle iniziative di Open Innovation, della definizione e attivazione di collaborazioni con l’ecosistema dell’innovazione esterno nazionale e internazionale, delle attività scouting di nuovi trend tecnologici e discovery di nuove ed emergenti opportunità di business che possano contribuire alla roadmap di evoluzione tecnologica e al piano di sostenibilità dell’azienda.
Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) dal 2016, dal 2021 partecipa al gruppo di lavoro UNI/CT016/GL89 “Gestione dell’innovazione”, in rappresentanza di ISIPM.
Esperta d’innovazione e trasferimento tecnologico, è co-autrice di alcuni articoli scientifici sui temi di Intelligenza artificiale e Ingegneria del software, e autrice di articoli formativi e divulgativi su tematiche di innovazione sulla rivista Project Manager (IL) edita da Franco Angeli, e su Industry4Business, uno dei portali informativi di Network Digital360. Ha conseguito un MBA presso MIP Politecnico di Milano School of Management, Ph.D. e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica presso l'Università La Sapienza di Roma.
Si è specializzata in Technology Entrepreneurship presso la SCU Leavey School of Business in US, grazie a una borsa di studio Fulbright, e in Project Management presso la LUISS Business School. É certificata PMP®©, ISIPM-base e ISIPM-Av. -
Flavio De Trane*
Economista con Master presso la Scuola Sant'Anna di Pisa. Abilitato alla professione di Dottore Commercialista, iscritto all’Albo dei Revisori Legali.
Ho una ventennale esperienza nel project e program management e nella consulenza direzionale presso le principali aziende italiane.
Lavoro nel Gruppo FS, mi occupo di Risk Management e percorsi di Certificazione ISO, oltre che di Sostenibilità. In precedenza, ho lavorato nell’Organizzazione Aziendale e condotto progetti di Business Transformation e Merger&Acquisition.
Sono certificato PMP®, PRINCE2 Practitioner®, ISIPM-Base e Av®, AICQ-SICEV, Scrum Master. Sono docente certificato PMP® e Master ISIPM-Base e Av®. Insegno nei percorsi post universitari presso LUISS Business school.
Dal 2018 sono membro del Consiglio -
Maria Luisa D'Orazi
Maria Luisa D’Orazi è nata a Rieti nel 1979, intraprendi gli studi di giurisprudenza prima presso l’Università Alma Mater di Bologna per concluderli poi presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2004 inizia a lavorare nel settore della moda dove scopre e affina capacità analitiche e manageriali ed arriva a ricoprire il ruolo di project manager per aziende di alta moda e per start up, anche nel digitale.
Nel 2017, avendo conseguito una qualificata esperienza professionale, decide di aumentare le sue competenze con un master in Project Management Advanced presso la Luiss Business School e consegue qualificazioni e certificazioni quali: ISIPM-Base, ISIPM-AV, PMP® e AICQ-SICEV (Registro Project Manager UNI 11648(n.245)).
Nel 2019 entra in ISIPM come volontaria nel team di ricerca ISIPM-Prado® (referente dello stream promozione), ottiene la qualifica di docente ISIPM-base e ricopre il ruolo di coordinatrice della comunicazione nel team del PMexpo 2019.
Nel 2020 è eletta membro del Consiglio Direttivo di ISIPM.
E’ libera professionista e formatrice ISIPM-Prado®, oltre ad avere già maturato esperienza come assessor qualificati all’applicazione del modello ISIPM-Prado® per la rilevazione della maturità organizzativa di project management in organizzazioni pubbliche e private. -
Andrea Fraticelli*
Andrea Fraticelli, ingegnere gestionale, ha maturato esperienza decennale in aziende nazionali e multinazionali contribuendo alla gestione e realizzazione di progetti e programmi in ambito ICT e di consulenza direzionale in ambito energy, banking e Pubblica Amministrazione.
Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Project Management® (ISIPM), responsabile del programma ISIPM-Prado®, formatore e assessor senior ISIPM-Prado®.
Ha rappresentato ISIPM al “10th International Workshop in Project & Programme Management” presso la SKEMA Business School di Lille, in diverse edizioni del PM Expo e in svariati eventi e seminari sul tema della maturità di Project Management.
Membro della redazione editoriale della rivista “Il Project Manager”.
Certificato ISIPM-Base®, ISIPM-Av®, ITIL V3 Foundation e GIMI Associate. -
Sabrina Mancini
Romana, laureata in scienze politiche internazionali, negli anni si è specializzata nell’applicazione del project management per il miglioramento delle performance delle persone e dei team, lavorando come specialista della PA in progetti di sviluppo organizzativo, gestione del cambiamento, valorizzazione delle persone; in particolare, negli ultimi 5 anni, si è occupata nell’ambito della Direzione regionale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive, Regione Lazio, della promozione di processi di innovazione digitale e sviluppo sostenibile, in qualità di responsabile del procedimento di avvisi pubblici relativi a programmi, progetti e iniziative gestiti in convenzione con altre istituzioni, sia a livello locale che centrale, per la gestione di fondi europei.Collabora a progetti di divulgazione del PM anche in partnership con le l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e di Ferrara, con particolare riguardo al kit di conoscenze, abilità e competenze trasversali del modello ISIPM-eU-maps®, per allenare chi si trova a coordinare un progetto finanziato ad integrare le competenze metodologiche con le competenze soft, fondamentali per saper creare e sostenere dentro e intorno al progetto un clima costruttivo e collaborativo, indispensabile per riuscire a superare ostacoli e imprevisti fino al raggiungimento dell’ obiettivo e risultato desiderati.
-
Patrizia Monacelli
Formatore, Project Manager e Consulente, la dott.ssa Patrizia Monacelli è Dottore commercialista e Revisore legale. Opera da oltre venticinque anni, in ambito pubblico e privato, come Consulente contabile, tributario e finanziario e per il trasferimento di competenze su strumenti e approcci metodologici necessari alla costruzione di sistemi di Project Management e di Contabilità analitico-gestionale per la gestione ed il controllo di Programmi e Progetti complessi.
Coordinatore e Direttore di Progetti complessi.
Ha prestato consulenza a Pubbliche Amministrazioni come Esperto Area Rendicontazione e supporto nella fase di controllo, incluse le verifiche in loco, e rendicontazione degli interventi cofinanziati da Fondi strutturali e diretti.
Ha esperienza più che venticinquennale nella Rendicontazione, Revisione contabile e Monitoraggio procedurale, fisico, finanziario e qualitativo di Progetti e Programmi cofinanziati con Fondi strutturali e diretti.
Project Manager certificato da AICQ SICEV (Registro Figure Professionali: PROJECT MANAGER, Nr. Cert.: 0005), Membro del Comitato Tecnico Scientifico per gli schemi di certificazione di terza parte “Project manager” e ICT project manager di TUV Nord Italia e Assessor qualificato ISIPM Prado.
Già membro del Consiglio direttivo di ISIPM - Istituto Italiano di Project Management e ISIPM Professioni nel triennio 2019-2021 e Docente Senior di Project Management, livello Base, Avanzato, e EU-Maps, accreditato da Istituto Italiano di Project Management – Roma -
Maurizio Monassi*
Nato a Taranto (TA) nel 1956, si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 1980 presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato prevalentemente in Aziende nazionali ed internazionali del settore dell’Ingegneria del SW (Datamat) e dell’ICT (Olivetti). Specializzatosi in Qualità, Project e Program Management, Organizzazione Aziendale ha successivamente lavorato nel ruolo in Aziende Private, poi come Quality Manager in Fincantieri, Senior Consultant in Elea Spa ed altri incarichi in realtà del mondo dell’ICT e della consulenza. Ha un’ottima conoscenza dell’intera filiera produttiva in ambito ICT e Cantieristico Navalmeccanico, avendo operato nei settori di metodologie, progettazione, gestione ed organizzazione. E’ stato Amministratore Unico e Direttore Generale di varie società informatiche. Dal 1998 svolge attività di consulenza e docenza di Project Management, Qualità ed Organizzazione del Lavoro. È abilitato alla Valutazione di Sistemi Qualità (CSQ CESI 1995) secondo la famiglia di norme ISO 9001, è Certified Project Management Professional – PMP® dal 11 dicembre 2006, è Valutatore Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni conformità alla norma ISO / IEC 27001, è certificato ISIPM-Av. Svolge attività di docente a contratto sulla materia del Project Management presso Università Italiane tra cui la LUISS Business School ed Università degli Studi di Roma Tor Vergata. E’ componente del Consiglio Esecutivo ISIPM (Istituto Italiano di Project Management). E’ iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma al n° 34727/A. È componente del gruppo di lavoro UNI GL13 “Project Management”per l’introduzione della Guida ISO 21500 in Italia e per la qualifica del Project Manager. E’ un docente accreditato ISIPM. E’ certificato Project Manager da AICQ SICEV in linea con la norma UNI ISO 21500.
-
Massimo Pirozzi
Formatore, Project Manager, e Consulente Master, ha una Laurea cum Laude in Ingegneria Elettronica, è Accomplished Author e International Editorial Advisor del Project Management World Journal, ed è attualmente Membro del Comitato Esecutivo e del Comitato Scientifico, e Docente Master Accreditato di ISIPM. È Autore di più di 30 pubblicazioni internazionali sul Project Management, ed ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, inclusi sei PM World Journal Editor’s Choice Award nel 2018, nel 2019 e nel 2020, il Certificate of Appreciation for Excellence for Volunteer Contributions to the PMI® and the Project Management Profession in 2020 – come Contributor and Reviewer della PMBOK Guide® 7th Edition – e diversi pubblici riconoscimenti da grandi esponenti del Project Management moderno, come Russell Archibald, Alan Stretton, e Kik Piney. È l’Autore del libro «The Stakeholder Perspective», CRC Press, 2019 Boca Raton (FL), USA, Versione Italiana «La Prospettiva degli Stakeholder», FrancoAngeli, Milano. È certificato Project Manager Professionista, Lead Auditor per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, e Mediatore Internazionale Professionista, è Membro del Comitato Tecnico Italiano 3.1 – Finanza ed Appalti – di PIARC (World Road Association), ed è iscritto all’Albo degli Esperti della Commissione Europea. Ha esperienza pluriennale come Docente in Project Management, con focus particolari sulle tematiche della gestione delle relazioni, della comunicazione efficace, e dei progetti complessi, ed ha erogato formazione sia a livello base che avanzato, e sia in presenza – in tutta Italia –che a distanza, in ambienti anche molto diversificati, sia pubblici che privati. Ha esperienza operativa trentennale nella gestione di progetti, programmi e portfolio complessi di ogni dimensione, anche in contesti internazionali, sia per il settore pubblico che per il settore privato, nell’ambito della quale ha anche maturato un’esperienza ventennale da Dirigente d’Azienda nell'industria ICT.
-
Federico Porcedda*
Federico Porcedda è nato a Carbonia nel 1978, esperto in fondi europei, progettazione europea e project management.
Socio ISIPM dal 2010, con tessera n 2804.
Dopo gli studi Universitari partecipa al master in Project Management Advanced presso la Luiss Business School e consegue qualificazioni e certificazioni quali: ISIPM-Base, ISIPM-AV, ISIPM eUmaps®.
Esperto di fondi e strumenti finanziari europei, progettazione europea, componente del team eUmaps®, che integra il project management con l’attuazione dei fondi europei (e PNRR) e la progettazione europea. Co-autore della “Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei – il modello eU-maps” ed. Franco Angeli, sull’utilizzo dei fondi UE nel ciclo di programmazione 2021-2027 e nel PNRR.
Ha lavorato alla creazione della qualificazione ISIPM eU-maps®, di cui ha la qualificazione n.1, al regolamento per l’albo dei docenti accreditati eU-maps, ed alla diffusione e disseminazione del framework formativo.
Attualmente è Professore a contratto in “Economia Europea e laboratorio in progettazione europea” presso la Lumsa, all’interno della quale è Coordinatore scientifico del Social Work Project Lab.
Coordinatore e docente del Corso executive “Progettazione e gestione Fondi europei” presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Tor Vergata. È docente presso Master Universitari di I e II livello presso l’Università di Tor Vergata, l’Università di Ferrara, e LUMSA.
Attualmente assegnista di ricerca in Program e Project Management e Public Management presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Tor Vergata, formula e gestisce progetti di ricerca e cooperazione per l’Università, finanziati da fondi europei
E’ stato consulente presso Pubbliche amministrazioni quali Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero del Lavoro, Ministero degli Affari Esteri, Anci, Formez, Comune di Cagliari, ha lavorato per multinazionali quali PricewaterhouseCoopers e KPMG.
Attualmente consulente per la Giunta della Regione Lazio per l’utilizzo dei fondi europei e PNRR nel settore Turismo ed Enti Locali.
È componente del Comitato scientifico dell’Unione Nazionale dei Revisori Legali. -
Alessandro Quagliarini
Impegnato nei programmi di ingegnerizzazione e industrializzazione in chiave “Digital Transformation” dei processi per l’esercizio della nuova rete di telecomunicazioni Italiana di “Open Fiber”, ha maturato esperienza ultra decennale come Program Manager in "LEONARDO" (Finmeccanica), nello sviluppo di progetti e nell’erogazione di servizi “Full Cover Service” per grandi Gruppi Industriali e per Enti Governativi, in particolare nel Settore delle Reti e dei Servizi di Telecomunicazioni in Sicurezza per le Forze di Polizia. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Tor Vergata, ha conseguito un Master MBA presso Alma Graduate School - Università di Bologna, ha partecipato al primo percorso PMP® in Finmeccanica’s Way, ed è certificato PMI®-PMP®, ITIL v3, ed ISIPM- AV. Fa parte del Consiglio Direttivo dell'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), da cui è stato accreditato come Docente, e dove ha anche la Responsabilità del progetto ISIPM YOUNG. Dal 2021 è corrispondente internazionale per l’Italia del Project Management World Journal.
-
Emanuele Remediani
Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 2002 presso l’Università di Roma Tor Vergata, attualmente è Project Manager in BTS srl dove si occupa della gestione di progetti innovativi con lo scopo di ingegnerizzare e industrializzare prodotti sviluppati dalla ricerca fatta in collaborazione con enti ed università. Da oltre 8 anni svolge formazione in ambito Project Management. Per ISIPM ha partecipato al team di lavoro per l’introduzione della disciplina del Project Management nelle scuole secondarie, da diversi anni è nel team che organizza il PMExpo ed ha proposto diversi eventi per l’analisi e lo sviluppo di Soft Skills personali, attraverso esperienze di lavoro in ambito culinario. Attualmente partecipa al team che si occupa di integrare la disciplina del Project Management e dell’Innovazione.
-
Carmine Russo
Consulente Senior, Laureato in Management Information Systems e EDBA, con esperienza ultra trentennale a livello internazionale (Europa e USA) in aziende SW e ICT per la gestione di svariati progetti/programmi nell’ambito Bancario, Industriale, Pubblica Amministrazione, Consorzi, Università, Car leasing, Raggruppamenti Temporanei d’Impresa (RTI), Associazioni no profit e Organizzazioni Professionali. Consulente esperto per i progetti di cooperazione Internazionale con altri paesi dell'Unione Europea (Polonia e Bulgaria) e per il sistema di tracciabilità (Belgio).
Membro del Project Office in vari RTI e Responsabile del Project Management Office della propria Azienda. Ha promosso la formazione continua per l’acquisizione di diverse certificazioni di Project Management (ISIPM, PMP®, Prince2, ePMQ) di Service Management (ITIL), ecc.. e contribuito attivamente per il conseguimento del livello di maturità aziendale preposto, secondo lo schema CMMI. Ha partecipato con continuità alla stesura di documenti per partecipazioni alle gare. È stato responsabile per il supporto alle Commissioni di Collaudo dell'Agenzia Nazionale in Agricoltura per le attività di verifica, monitoraggio, controllo e collaudo di tutti i progetti oggetto di contratto e della dimostrazione dei risultati del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) agli stakeholder (top management clienti, Commissione UE, Servizi FEOGA dell'UE, Corte dei Conti nazionale, Dogane, Organizzazioni professionali, ecc..). È stato Membro del Comitato Tecnico del SIAN, per la redazione delle relazioni annuali e dei piani di previsione triennali per il CNIPA.
Socio fondatore, Membro del Consiglio Direttivo ISIPM e del Consiglio Direttivo ISIPM Professioni, docente accreditato e Formatore. Certificato Accredia PM Professionista, n° 13 del registro AICQ SICEV PM UNI 11648. Certificato PMP®, ISIPM-Av®, ISIPM-Base®, Prince2 Basic, CMMI, ItilV3, ISO 27001, Master Project Manager (MPM), Certified International Project Manager e Six Sigma Yellow Belt. Ha partecipato alla stesura del libro “Project Life Cycle Economics”, pubblicato da GROWER Publishing Limited England nel marzo 2015. Ha contributo alla Traduzione e Revisione della Guida IFPUG Italiana Versione 4.3.1. e altre Linee Guida. -
Claudia Spagnuolo
Consulente e docente senior di project management, tradizionale ed agile, ha collaborato con piccole e grandi aziende, in ambito IT su progetti di Identity & Access Management and Governance, progetti web, progetti di formazione ad hoc e progetti editoriali. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo di ISIPM, è membro attivo del GDL Innovation dell’Istituto italiano di Project Management e del gruppo di lavoro UNI che si occupa delle norme tecniche relative alla gestione dell’innovazione (UNI CT/016 - GL89 Innovation management).
Docente accreditata con APMG International, con PeopleCert e con l'Istituto Italiano di Project Management. Speaker e autrice sui temi del project management, innovazione e tecniche agili.
Facilitatrice practitioner conduce sessioni di workshop pratici orientati all'apprendimento veloce e al long life learning basati sulla gamification. Qualificata ISIPM-Av, PRINCE2 Practitioner, Agile Project Management Practitioner, P3O Practitioner, ISO27001 Practitioner e Facilitation Practitioner.
* Membro del Comitato Esecutivo