­

  • Andrea Bonomi Savignon
    Andrea Bonomi Savignon
    Andrea Bonomi Savignon è abilitato alle funzioni di Professore di Seconda Fascia, ricercatore senior (RTD/B) in Management Pubblico presso il Dipartimento di Management e Diritto, Università di Roma Tor Vergata, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Public Management and Governance nel 2013.
    E’ titolare dei corsi in ‘Strategia, innovazione e trasformazione digitale nelle aziende e PA’, ‘Sustainability Management’ e ‘Economia e Sostenibilità delle Aziende e Amm.ni Pubbliche’ e coordinatore della track in Social Innovation and Sustainability del M.Sc. in Business Administration.
    Dal 2017 è vicedirettore del Master di II Livello in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche – MIMAP, all’interno del quale ha promosso la strutturazione del Modulo specialistico in Project Management per la PA in partnership con Istituto Italiano di Project Management.
    Dal 2020 è parte del comitato scientifico del Corso executive di alta formazione in Progettazione e Gestione dei Fondi Europei (basato sul modello eU-maps).
    E’ past chair del gruppo di studio su Public and Non Profit Management nell’ambito di EURAM – European Academy of Management, all’interno del quale coordina la track su Digital Transformation in the Public Sector.
    Ha gestito la realizzazione di diversi progetti di ricerca e ricerca-intervento sulla misurazione e valutazione di performance e management nella PA, sulla trasformazione digitale nella PA e sulla gestione delle relazioni tra amministrazioni, cittadini, imprese e settore non profit, tra cui:
    - Progetto “Social Innovation in the Agri-food sector for Women’s Empowerment in the Mediterranean sea basin – InnovAgriWoMed" finanziato dall'Unione Europea all’interno del Programma 2014-2020 ENI CBC “Mediterranean Sea Basin Programme” - Responsabile per le attività del Work Package 3 “Development of the training model”
    - Progetto sperimentale per l’integrazione del ciclo della performance con il ciclo della programmazione economico-finanziaria nella pubblica Amministrazione; Accordo di collaborazione Dipartimento Funzione Pubblica – Dip.to Management e Diritto - Membro del Comitato Tecnico-Organizzativo
    - Progetto di ricerca "Integrazione di risk management e performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di valore pubblico", in Collaborazione con Università di Ferrara e LUM Libera Università Mediterranea - Jean Monnet di Bari. Ammesso a finanziamento a seguito di Avviso pubblico competitivo per la realizzazione di progetti sperimentali e innovativi in materia di misurazione e valutazione della performance, Dipartimento della Funzione Pubblica
    - Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca conto terzi 'Analisi sullo status di digitalizzazione di alcuni comparti della Pubblica Amministrazione' affidato da Accenture e EY attraverso accordo sottoscritto con il Dipartimento di Management e Diritto
  • Enrico Deidda Gagliardo
    Enrico Deidda Gagliardo
    ProRettore alla Programmazione, al Bilancio e al Valore Pubblico dell’Università degli Studi di Ferrara.
    Delegato “al Bilancio, alla Semplificazione organizzativa e alla Valorizzazione delle risorse umane” dell’Università degli Studi di Ferrara.

    Professore Ordinario in Economia Aziendale (Cattedre di “Performance, Anticorruzione e Valore Pubblico”, di “Economia e Bilancio delle Amministrazioni Pubbliche” e di “Analisi Economico Finanziaria di Bilancio”) presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara. · Direttore scientifico del “CEntro di Ricerca sul VAlore Pubblico” (www.cervap.it), Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara. Il Centro svolge attività di ricerca, con riferimento alle PA dei diversi comparti, alle loro società di gestione dei servizi e alle forme di partenariato pubblico-privato sui seguenti temi: creazione, gestione e misurazione del Valore Pubblico; co-creazione del Valore Pubblico; Performance Management (Programmazione, della Gestione, della Misurazione e della Valutazione delle Performance); Risk Management; Trasparenza e Anticorruzione; Public Management and Innovation; Public Governance; Forme Associative locali; governo e gestione dei Servizi Pubblici Locali; Organizzazione, Gestione e Valutazione del Personale, con focus sul Lavoro Agile e i POLA; Semplificazione dei processi e Digital Transformation; Intelligenza artificiale; Project Management; gestione dei Fondi Europei; Armonizzazione dei Sistemi Contabili; Analisi di Economico-Finanziaria; Accountability e della rendicontazione esterna; Marketing Pubblico; integrazione tra Performance Management, Project Management e Risk Management.
    Direttore Scientifico del Master Inter-universitario in Public Management & Innovation, per la formazione della figura del Public Value Manager, Università di Bologna e BBS (Bologna Business School), Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, III edizione.
    Direttore Scientifico del Master Universitario sul “Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni”, Università di Ferrara, X edizione (www.masterperfet.it).
    Direttore scientifico dei CORSI BREVI OIV, previsti dall’art. 6 del D.M. 2 dicembre 2016 e accreditati dalla SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione), per la Formazione continua a favore degli iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione. Università di Ferrara (www.masterperfet.it/corsi-oiv/).
    Componente della Commissione Tecnica dell’Osservatorio Nazionale del Lavoro Agile. Nominato con Decreto 20 gennaio 2021 del Ministro per la pubblica amministrazione.
    Responsabile scientifico del Progetto di ricerca multidisciplinare dal titolo “Il Valore Pubblico: nuovi modelli di governance per programmare, misurare e valutare i contributi delle performance delle PA al miglioramento del Benessere dei cittadini nella prospettiva dello Sviluppo Sostenibile”, I classificato nel bando competitivo della SNA (Scuola Nazionale di Amministrazione), Area IV “Migliorare i risultati e la qualità dei servizi”, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    Già Componente della Commissione Tecnica per la Performance, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, istituita con Decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 4 del DPR 105/2016 – BIENNIO Febbraio 2019 – Febbraio 2021.Co-autore delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica: n. 4/2019 (“La valutazione partecipativa”), n. 5/2019 (“La performance individuale”), e n. 6/2020 (“POLA -Piano Organizzativo del Lavoro Agile- e Indicatori di Performance”).
  • Ivano Di Filippo
    Ivano Di Filippo
    Ivano è Project Management Neuroscientific Researcher CEO of the Cognitive Readiness in PM (CRinPM) International Research Program Scientific referent Member of ISIPM (Italian Institute of PM) in CaProSoc International Research Program Co-Lead author of the book Cognitive Readiness in Project Teams: Reducing Project Complexity and Increasing Success in Project Management, ha una solida esperienza come consulente e project manager nei progetti complessi. Ha studiato medicina presso l'Università La Sapienza di Roma e successivamente programmazione informatica. Lavora da oltre 30 anni con la Compagnia Radiotaxi 3570 a Roma, Italia, ed attualmente è coordinatore responsabile delle risorse umane nella centrale operativa.

    Un importante progetto di Ricerca e Innovazione sta proseguendo ormai da oltre 11 anni e vede Ivano CEO nel team di sviluppo nato con Russell Archibald, Daniele Di Filippo. Il progetto sta avendo sempre un’alta risonanza non solo nel campo del Project Management ma anche in quello della Neuroscienza applicata al PM in particolare a livello universitario come driver per l’apprendimento e formazione della disciplina. Già molti top level project manager, gruppi di scienziati, e università MBA si sono uniti al progetto sostenendolo con fermezza ed entusiasmo Il driver di ricerca del progetto si basa sull’importanza di un Team ad Alta Performance basato sulla Prontezza Cognitiva. Gli obiettivi del progetto: Creare le condizioni affinché tutti i progetti abbiano successo in particolare quelli complessi che portano benefici e benessere nel mondo. Innovare gli standard di PM, mediante l’uso consapevole delle intelligenze umane ed in particolare di quella cognitiva, emotiva e sociale attivate dalla meditazione mantenendo una base neuroscientifica per un approccio olistico che veda il PM management tecnico e cognitivo lavorare in sintonia per la realizzazione di una “Next Project Manager Generation”.

  • Pier Luigi Guida
    Pier Luigi Guida
    Ingegnere, svolge attività professionale nel project management da oltre 25 anni. Ha avuto significative esperienze quale dirigente di un gruppo di rilevanza internazionale del settore trasporti, di cui ha seguito gli sviluppi del sistema informativo aziendale in diverse aree e progetti "mission critical". È stato program manager in campo internazionale nell'ambito di diversi framework di ricerca e sviluppo della Commissione Europea. Autore di numerose pubblicazioni, opera nel campo della consulenza e training cooperativo. Già membro del consiglio direttivo AIRO (Associazione Italiana di Ricerca Operativa), partecipa al comitato scientifico del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e ha contributo alla nascita della prima rivista italiana di project management. Ha conseguito le qualificazioni PRINCE2 Practitioner, PMP®, PgMP® e ha partecipato al Gruppo di lavoro UNI che ha curato l'UNI ISO 21500 ed è stato coordinatore del Gruppo di Lavoro che ha curato la Norma UNI 11648. E’ autore del testo “Il project management secondo la Norma UNI ISO 21500”
  • Vito Introna
    Vito Introna
    Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa dell'Università di Roma "Tor Vergata" presso il quale è docente del corso di "Gestione dell'Innovazione e dei progetti".
    Si è occupato di PM come progettista di sistemi aziendali e di sistemi informativi avanzati per il PM, come direttore e docente in corsi di formazione universitari, master universitari ed in aziende multinazionali e come responsabile di progetti di ricerca e sviluppo.
    E’ Honorary International Academic Advisor del PM World Journal, membro della rivista il "Il Project Manager", membro del Comitato Tecnico Scientifico dello Schema di Certificazione per la figura professionale del Project Manager ed autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e proceedings di convegni nazionali e internazionali.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­