La Qualificazione “ISIPM eU-maps®” attesta il possesso delle conoscenze riguardanti cosa è necessario fare, quando, come e perché nella formulazione e gestione dei progetti finanziati con i fondi europei; le aree di conoscenza del modello eU-maps® sono le seguenti:
1) elementi di contesto dei fondi europei;
2) tecniche e metodologie di euro-progettazione;
3) conoscenze base di project management;
4) elementi di integrazione
I contenuti della Qualificazione ISIPM eU-maps® sono descritti nel libro "Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei", a cura di Marco Amici e Federico Porcedda, Franco Angeli editore 2020.
Per conseguire la Qualificazione ISIPM eU-maps® occorre superare due prove di esame:
1) Esame ISIPM Base® relativo all’area di conoscenza 3) “conoscenze base di project management”
2) Esame eU-maps® relativo alle restanti aree di conoscenza
N.B. Chi è già in possesso della Certificazione ISIPM Base® deve sostenere soltanto l’esame eU-maps®.