REGOLAMENTO
Qualificazione ISIPM-Av©
L’Attestato ISIPM-AV® è rilasciato esclusivamente dall’Istituto Italiano di Project Management® (di seguito ISIPM), seguendo un processo coerente con la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
- Requisiti di accesso alla prova d’esame (da possedere tutti)
- possesso dell’Attestato ISIPM-Base®; in alternativa è considerato valido anche il possesso di una delle seguenti: ePMQ, CAPM® del PMI®, IPMA Level D® oppure una Certificazione CERTing “Advanced” in campi riconducibili all’ambito gestionale dei progetti.
-
attestato di partecipazione ad un corso avanzato di project management di almeno 3 gg (minimo 24 ore di aula frontale) con contenuto equivalente al programma svolto dal corso ISIPM-AV® il cui programma, contenuti e modalità di esame dovranno essere valutati da ISIPM; in assenza di tale requisito potranno essere ammessi all'esame ISIPM- AV® i candidati in possesso di specifica esperienza professionale come project manager (documentata e superiore ai 20 anni) o in possesso di certificazioni di project management di livello superiore tipo :
- IPMA – IPMA Level A (Projects Director)
- IPMA – IPMA Level B (Senior Project Manager)
- IPMA - IPMA Level C (Project Manager)
- PMI - PgMp® (Program Management Professional)
- PMI - PfMP® (Portfolio Management Professional)
- PMI - PMP® (Project Management Professional)
- PRINCE2 Professional (Projects Director in Prince2 Method)
- PRINCE2 Practitioner (Senior Projects Manager in Prince2 Method)
- essere socio ordinario di ISIPM per l’anno in corso;
- aver pagato la quota di iscrizione all’esame.
- Fasi del processo
Il processo è articolato nelle fasi seguenti:
- il candidato invia richiesta di iscrizione alla sessione d’esame scelta tramite l’apposita pagina del sito isipm.org;
- il candidato, a seguito dell’esito positivo delle verifiche sui requisiti di accesso, riceve via e-mail la conferma di accettazione della domanda di partecipazione all’esame;
- il candidato versa la quota di adesione prevista;
- una volta raggiunto il quorum necessario per lo svolgimento della prova, verrà comunicata al candidato la conferma dello svolgimento della sessione d’esame;
- il candidato sostiene il test e, una volta superato, consegue l’Attestato ISIPM-AV®.
- Modalità di svolgimento del test
L’esame si svolge in forma scritta ed ha una durata di 150 minuti (2 ore e 30 minuti); al candidato vengono proposte 75 domande, di cui 70 a risposta chiusa (con 4 possibili risposte di cui una soltanto corretta) e 5 a risposta aperta.
Ogni domanda a risposta chiusa conferisce 1 punto al punteggio totale complessivo se la risposta è corretta, 0 punti se la risposta è errata. Ogni domanda a risposta aperta può conferire fino a un massimo di 6 punti al punteggio totale complessivo se la risposta è corretta (procedimento e risultato), 0 punti se la risposta è errata o mancante. Il punteggio massimo conseguibile è quindi 100/100.
Il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 75/100.
- Programma e domande di esame
Le domande di esame riguardano la verifica di conoscenze ed abilità del candidato sui seguenti argomenti, con specifico riferimento alle definizioni e descrizioni contenute nella Norma UNI ISO 21500 e UNII ISO 21502
- Contesto del progetto: definizioni e concetti, relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto, relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici, ambiente e governance di progetto, valutazione del progetto, stakeholder e organizzazione di progetto, gestione del progetto in relazione ai processi correnti, competenze del personale di progetto, ciclo di vita di progetto e di prodotto, presupposti e vincoli di progetto, gestione del progetto e processi
- Processi, strumenti e tecniche di project management: gruppi di processi e gruppi tematici, interazioni tra gruppi di processi,
avvio del progetto - sviluppo del project charter, identificazione degli stakeholder, costituzione del gruppo di progetto,
pianificazione del progetto - sviluppo dei piani di progetto, definizione dell’ambito, creazione della Work Breakdown Structure (WBS), definizione delle attività, definizione dell’organizzazione di progetto (OBS), definizione della sequenza delle attività, stima della durata delle attività, sviluppo del programma temporale (conoscenza ed applicazione di tecniche reticolari, del metodo CPM, del diagramma di Gantt), metodi di stima dei costi, pianificazione e stima delle risorse (tecniche di livellamento e ottimizzazione delle risorse), sviluppo del budget, identificazione dei rischi, valutazione e pianificazione della risposta ai rischi, pianificazione della qualità, pianificazione degli approvvigionamenti, pianificazione della comunicazione,
esecuzione del progetto - direzione del lavoro di progetto, gestione degli stakeholder, sviluppo del gruppo di progetto, trattamento dei rischi (risposta ai rischi), assicurazione della qualità, selezione dei fornitori, distribuzione (diffusione) delle informazioni di progetto,
controllo del progetto - controllo del lavoro di progetto, controllo (integrato) delle modifiche, controllo dell’ambito, controllo delle risorse, gestione del gruppo di progetto, controllo del programma temporale e dei costi, controllo dei rischi, controllo della qualità, amministrazione (gestione) degli approvvigionamenti, gestione delle comunicazioni, metodi di rilevazione dello stato di avanzamento, conoscenza ed applicazione del metodo Earned Value, stime a finire,
chiusura del progetto - chiusura di una fase o del progetto, raccolta delle lezioni apprese
- Conoscenze comportamentali: caratteristiche ed abilità per esercitare una leadership efficace, motivazione estrinseca ed intrinseca e loro influenza sull’orientamento al risultato, team working/team building e processo di costituzione del gruppo di progetto, principali tipologie di negoziazione da applicare con gli interlocutori, diversi approcci da applicare per la risoluzione dei conflitti, tecniche di problem solving, etica come responsabilità sociale e rispetto degli interessi degli stakeholder.
- Testi di riferimento per l’esame
Il testo di riferimento indicato per lo studio degli argomenti oggetto di esame è:
- ISIPM, "Guida ai temi ed ai processi di project management", Franco Angeli, nuova edizione 2021
E' inoltre consigliato il seguente testo:
- Guida P.L., "Il Project Management secondo la Norma UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502", Franco Angeli, 2022
- Data e luogo dello svolgimento del test
Le date e le sedi previste per lo svolgimento delle prove d’esame saranno periodicamente pubblicate nella specifica area sul sito, visualizza calendario.
Ai candidati iscritti alla prova d’esame verrà comunicato con almeno dieci giorni di anticipo la conferma dello svolgimento della sessione.
Il candidato deve presentarsi provvisto di documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente automobilistica, passaporto). In caso di necessità, è possibile richiedere entro il giorno precedente a quello previsto per lo svolgimento della prova d’esame, il rinvio ad una sessione successiva, fino ad un massimo di 12 mesi dalla data di versamento della quota di iscrizione; trascorso tale termine il candidato dovrà effettuare nuovamente la procedura di ammissione all’esame per acquisire la credenziale ISIPM-Av®.
Gli Enti ed i docenti accreditati possono richiedere lo svolgimento di sessioni di esame per acquisire la ISIPM-AV® presso la propria sede per gruppi di proprio personale e/o partecipanti a percorsi formativi, con modalità analoghe a quanto sopra.
Il candidato che non si presenta nella data prevista senza averne dato preavviso, o che non si avvale della possibilità di rinvio dello svolgimento nei termini sopra indicati, non ha in ogni caso diritto alla restituzione o rimborso della quota già versata.
7.1 Gestione della prova di esame in aula
Lo svolgimento delle prove d’esame saranno gestite direttamente da ISIPM, che designerà uno o più suoi rappresentanti, di cui uno con il ruolo di responsabile dello svolgimento della sessione d’esame e che porterà in aula i moduli dei test in busta sigillata, riconsegnandoli a fine esame ad ISIPM per la valutazione.
Durante l’esecuzione della prova è assolutamente vietato: consultare libri, testi o altra pubblicazione o supporto di alcun genere, comunicare con altri candidati, servirsi di telefoni cellulari, palmari o simili o avvalersi di ogni altro contatto, mezzo o ausilio.
In caso di mancato rispetto di tale disposizione da parte di un candidato, il responsabile della sessione d’esame può disporre, con decisione insindacabile, l’esclusione del candidato dalla prova stessa, che risulterà pertanto come non superata.
ISIPM comunicherà l’esito dell’esame agli interessati entro cinque giorni lavorativi e successivamente verrà inviato l’Attestato ISIPM-AV®.
Non è previsto, in nessun caso, che il candidato possa prendere visione della prova di esame effettuata, pertanto eventuali richieste in tal senso non potranno essere prese in considerazione.
7.2 Gestione della prova di esame online
Ciascun partecipante potrà accedere ed iniziare l’esame nella data e all'interno dell'intervallo di tempo comunicato da ISIPM; l’esame, una volta iniziato, termina automaticamente dopo 150 minuti (2 ore e 30 minuti);
Per poter svolgere l’esame nella modalità on-line, il candidato deve avere un computer dotato di telecamera e deve attenersi alle seguenti regole durante lo svolgimento del test:
- Il candidato deve essere seduto di fronte alla telecamera, al centro della ripresa, non deve uscire dall’inquadratura ne guardare fuori dallo schermo. Eventuali schemi o calcoli debbono essere fatti tramite le applicazioni consentite il cui utilizzo sarà registrato.
- Non è consentito utilizzare tastiere e video addizionali collegati al computer. Il sistema controllerà che non siano collegati al computer durante il check iniziale.
- Non è consentito bere ne mangiare durante la prova
- Non è consentito utilizzare oggetti personali quali ad esempio borse portafogli e altri oggetti. Gli occhiali possono essere indossati purché non impediscano alla telecamera di inquadrare il movimento degli occhi del candidato. Guardare fuori dallo schermo è considerato un comportamento sospetto.
- Non è consentito consultare libri
- Non è consentito utilizzare risorse online o digitali (smartphone, tablet, ecc.)
- E' consentito prendere appunti esclusivamente su fogli bianchi, questi devono essere mostrati accuratamente durante la room check.
- Si può utilizzare un programma di video scrittura per scrivere delle formule, realizzare schemi, prendere appunti utili a rispondere alle domande di esame. Queste operazioni saranno registrate.
- Non è consentito utilizzare cuffie
- Non è consentito utilizzare lo smartphone per fotografare lo schermo
- Non è consentito allontanarsi dalla postazione. Niente pause quindi nemmeno per andare al bagno
- Non è consentito utilizzare calcolatrici se non quella del computer
- Si può usare la calcolatrice del computer per fare calcoli utili a rispondere alle domande di esame. Queste operazioni saranno registrate.
- Non è consentito stampare ne catturare l’immagine del video (il sistema comunque impedisce di farlo)
- Non è consentito copiare e incollare (i tasti cut & paste non funzionano)
Il test si intende superato se:
• al candidato vengono proposte 75 domande, di cui 70 a risposta chiusa (con 4 possibili risposte di cui una soltanto corretta) e 5 a risposta aperta.
Ogni domanda a risposta chiusa conferisce 1 punto al punteggio totale complessivo se la risposta è corretta, 0 punti se la risposta è errata. Ogni domanda a risposta aperta può conferire fino a un massimo di 6 punti al punteggio totale complessivo se la risposta è corretta (procedimento e risultato), 0 punti se la risposta è errata o mancante. Il punteggio massimo conseguibile è quindi 100/100.
Il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 75/100.
• l'ispettore incaricato di esaminare la registrazione video della prova ha verificato il rispetto di tutte le condizioni sopra elencate
Il mancato rispetto di una sola delle condizioni sopra elencate comporterà l'annullamento dell'esame
In caso di giudizio negativo il candidato potrà ripetere la prova non prima di tre mesi dalla precedente.
- Quota di iscrizione all’esame
La quota di partecipazione all’esame è di 200€ per i soci ISIPM.
Per i non soci, al momento della richiesta di iscrizione, la quota è di 230€ (di cui 200€ per l’esame e 30€ per la quota associativa annuale a ISIPM).
Il versamento della quota può essere effettuato tramite bonifico bancario alle coordinate indicate sotto o tramite PayPal effettuando il pagamento a favore di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTITUTO ITALIANO DI PROJECT MANAGEMENT
Per i candidati che abbiano già sostenuto precedentemente la prova con esito negativo, la quota di ammissione è fissata a 80€.
Crédit Agricole
IBAN: IT93W0623003222000015292732
Causale: Cognome_Nome esame gg/mm
- Elenco dei possessori dell’Attestato ISIPM-AV® e sua validità
L’Attestato ISIPM-AV® ha validità illimitata ed il suo possesso può essere riportato nel Curriculum Vitae dell’interessato e/o citato nelle circostanze che questi consideri opportuno. Coloro che conseguono l’Attestato ISIPM-AV® acquisiscono il diritto di far parte dell’Elenco ISIPM-AV®, gestito da ISIPM.
L’elenco di coloro che hanno conseguito l’Attestato ISIPM-AV® è pubblicato inoltre sul sito senza onere per gli interessati (salvo che l’interessato non richieda di esserne escluso); tale servizio è riservato ai soci e, di conseguenza, in caso di mancato rinnovo annuale dell’iscrizione all’associazione, il nominativo viene di regola escluso da tale elenco. In caso di mancato rinnovo dell’iscrizione annuale il nominativo non sarà inserito nell’elenco per l’anno corrente, e comunque l’elenco completo sarà sempre consultabile presso la sede ISIPM da chiunque ne faccia richiesta.
- Casi particolari
In caso di annullamento della sessione d’esame per cause di forza maggiore, i candidati non hanno diritto a rimborsi o a richiedere altre compensazioni, ma saranno considerati iscritti d’ufficio alle successive sessioni previste.
Nel caso in cui il candidato non rinnovi la sua iscrizione a ISIPM e non si avvalga del diritto a partecipare alla prova d’esame entro 12 mesi, si intenderà decaduto ogni diritto di iscrizione alla prova d’esame.
In presenza di particolari casi, problematiche o impedimenti non previsti dal presente Regolamento, ISIPM si riserva di individuare idonea soluzione.