Con la qualificazione ISIPM-Av® l’Istituto Italiano di Project Management® (di seguito ISIPM) intende offrire, a completamento delle conoscenze attestate dalla ISIPM-Base®, un livello avanzato di qualificazione che si rivolge in particolare a:
- chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di Gestione Progetti (project management) con lo studio approfondito dei processi secondo le linee guida fornite dalla Norma UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502 e sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti software di supporto;
-
chi vuole entrare a far parte dell’elenco dei Project Manager professionisti, gestito da ISIPM Professioni, associazione professionale presente nell'elenco delle Associazioni Professionali, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, previsto dalla legge n.4/2013.
Il possesso della qualificazione della ISIPM-Av unitamente ad un’esperienza professionale di almeno tre anni consente di aderire gratuitamente ad ISIPM Professioni. A tutti i Soci di ISIPM Professioni è rilasciato l'Attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi previsto dalla legge 04/13 -
chi vuole acquisire una qualificazione di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base® ed utilizzabile anche in un percorso orientato alle certificazioni del Project Manager rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati (CEPAS e AICQ-SICEV hanno riconosciuto la qualificazione ISIPM-AV® come equivalente all’esame scritto con accesso diretto all’esame orale, volto alla verifica delle competenze)
Requisiti di accesso alla prova d’esame (da possedere tutti)
- possesso dell’Attestato ISIPM-Base®; in alternativa è considerato valido anche il possesso di una delle seguenti: ePMQ, CAPM® del PMI®, IPMA Level D® oppure una Certificazione CERTing “Advanced” in campi riconducibili all’ambito gestionale dei progetti.
-
attestato di partecipazione ad un corso avanzato di project management di almeno 3 gg (minimo 24 ore di aula frontale) con contenuto equivalente al programma svolto dal corso ISIPM-AV® il cui programma, contenuti e modalità di esame dovranno essere valutati da ISIPM; in assenza di tale requisito potranno essere ammessi all'esame ISIPM-Av® i candidati in possesso di specifica esperienza professionale come project manager (documentata e superiore ai 20 anni) o in possesso di certificazioni di project management di livello superiore tipo :
- IPMA – IPMA Level A (Projects Director)
- IPMA – IPMA Level B (Senior Project Manager)
- IPMA - IPMA Level C (Project Manager)
- PMI - PgMp® (Program Management Professional)
- PMI - PfMP® (Portfolio Management Professional)
- PMI - PMP® (Project Management Professional)
- PRINCE2 Professional (Projects Director in Prince2 Method)
- PRINCE2 Practitioner (Senior Projects Manager in Prince2 Method)
- essere socio ordinario di ISIPM per l’anno in corso;
- aver pagato la quota di iscrizione all’esame.
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame si svolge in forma scritta ed ha una durata di 150 minuti (2 ore e 30 minuti); al candidato vengono proposte 75 domande, di cui 70 a risposta chiusa (con 4 possibili risposte di cui una soltanto corretta) e 5 a risposta aperta.
Ogni domanda a risposta chiusa conferisce 1 punto al punteggio totale complessivo se la risposta è corretta, 0 punti se la risposta è errata. Ogni domanda a risposta aperta può conferire fino a un massimo di 6 punti al punteggio totale complessivo se la risposta è corretta (procedimento e risultato), 0 punti se la risposta è errata o mancante. Il punteggio massimo conseguibile è quindi 100/100.
Il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 75/100.
La qualificazione ISIPM-Av è valida per essere ammessi direttamente al colloquio orale di Certificazione del Project Manager UNI 11648:2022 presso gli Organismi accreditati da Accredia (vedi circolare Accredia 09/23 del 16 febbraio 2023), se in possesso degli altri requisiti indicati nella suddetta norma.
Programma e domande di esame
Le domande di esame riguardano la verifica di conoscenze ed abilità del candidato sui seguenti argomenti, con specifico riferimento alle definizioni e descrizioni contenute nella Norma UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502:
- Contesto del progetto: definizioni e concetti, relazioni tra l’ambiente/contesto organizzativo e il progetto, relazioni tra il progetto e la gestione del cambiamento e la realizzazione dei benefici, ambiente e governance di progetto, valutazione del progetto, stakeholder e organizzazione di progetto, gestione del progetto in relazione ai processi correnti, competenze del personale di progetto, ciclo di vita di progetto e di prodotto, presupposti e vincoli di progetto, gestione del progetto e processi.
- Processi, strumenti e tecniche di project management: gruppi di processi e gruppi tematici, interazioni tra gruppi di processi,
avvio del progetto - sviluppo del project charter, identificazione degli stakeholder, costituzione del gruppo di progetto,
pianificazione del progetto - sviluppo dei piani di progetto, definizione dell’ambito, creazione della Work Breakdown Structure (WBS), definizione delle attività, definizione dell’organizzazione di progetto (OBS), definizione della sequenza delle attività, stima della durata delle attività, sviluppo del programma temporale (conoscenza ed applicazione di tecniche reticolari, del metodo CPM, del diagramma di Gantt), metodi di stima dei costi, pianificazione e stima delle risorse (tecniche di livellamento e ottimizzazione delle risorse), sviluppo del budget, identificazione dei rischi, valutazione e pianificazione della risposta ai rischi, pianificazione della qualità, pianificazione degli approvvigionamenti, pianificazione della comunicazione,
esecuzione del progetto - direzione del lavoro di progetto, gestione degli stakeholder, sviluppo del gruppo di progetto, trattamento dei rischi (risposta ai rischi), assicurazione della qualità, selezione dei fornitori, distribuzione (diffusione) delle informazioni di progetto,
controllo del progetto - controllo del lavoro di progetto, controllo (integrato) delle modifiche, controllo dell’ambito, controllo delle risorse, gestione del gruppo di progetto, controllo del programma temporale e dei costi, controllo dei rischi, controllo della qualità, amministrazione (gestione) degli approvvigionamenti, gestione delle comunicazioni, metodi di rilevazione dello stato di avanzamento, conoscenza ed applicazione del metodo Earned Value, stime a finire,
chiusura del progetto - chiusura di una fase o del progetto, raccolta delle lezioni apprese. - Conoscenze comportamentali: caratteristiche ed abilità per esercitare una leadership efficace, motivazione estrinseca ed intrinseca e loro influenza sull’orientamento al risultato, team working/team buiding e processo di costituzione del gruppo di progetto, principali tipologie di negoziazione da applicare con gli interlocutori, diversi approcci da applicare per la risoluzione dei conflitti, tecniche di problem solving, etica come responsabilità sociale e rispetto degli interessi degli stakeholder.
Testi di riferimento per lo studio degli argomenti d’esame
Il testo di riferimento indicato per lo studio degli argomenti oggetto di esame è:
- ISIPM, "Guida ai temi ed ai processi di project management", Franco Angeli, nuova edizione 2021
E' inoltre consigliato il seguente testo:
- Guida P.L., "Il Project Management secondo la Norma UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502", Franco Angeli, 2022
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulle sedi e date previste per gli esami scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento