­

Quando si parla di Certificazioni (o attestazioni o termini similari) è necessario valutarle anche rispetto alla loro classificazione:

  1. di Prima parte, quando è l’interessato che autocertifica il possesso di determinati requisiti.

  2. di Seconda parte, quando è il datore di lavoro, un Ordine o un'Associazione, che attesta che un proprio dipendente o iscritto possiede i requisiti richiesti.

    In tale categoria rientrano:

    A. Certificazioni di project management (ad esempio PMI®, IPMA, ISIPM, Prince2) che attestano, a seguito di un esame, il possesso di conoscenze di project management secondo i contenuti e gli standard di riferimento definiti dall’ente che le rilascia (leggi di più);
    B. Attestato di qualità dei servizi, rilasciato da Associazione Professionale (art. 4 della legge 04/2013) che attesta il possesso dei requisiti di accesso e mantenimento, definiti dalla Associazione stessa;

  3. di Terza Parte, sono le Certificazioni rilasciate da un organismo indipendente che attesta la rispondenza ai requisiti fissati da normative specifiche.
    In tale categoria rientrano:
    la Certificazione del Project Manager, rilasciata da Organismi accreditati da ACCREDIA a seguito di esame, che attesta il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza definiti dalla Norma UNI 11648 e la Certificazione del Project Manager IT, che attesta il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza definiti dalla Norma UNI 11506 (leggi di più).

ISIPM ha scelto di promuovere un percorso di crescita e qualificazione che consente ai propri Soci professionisti che hanno già la certificazione PMP® o IPMA oppure conseguono la ISIPM-Av (leggi di più) di accedere in maniera facilitata alla Certificazione di Terza parte del Project Manager rilasciata da Organismi accreditati (leggi di più), che comporta i seguenti vantaggi:

  1. è valida anche come qualifica professionale (richiesta ad esempio dalla Linea Guida ANAC sul RUP) come precisato dal Dlgs 13/2013 per le Certificazioni che sono rilasciate in conformità a specifiche Norma UNI da Organismi accreditati da Accredia

  2. i project manager certificati sono iscritti nel Registro ACCREDIA, valido in tutti i paesi dell’Unione Europea

  3. può essere utilizzata anche quale marchio/attestato di qualità dei servizi (nel senso descritto dall’art.4 della legge 04/2013, stante il collegamento con l’art.81 del Dlgs n. 59/2010)

NOTA BENE:

  1. Le Certificazioni di project management PMI®, IPMA, ISIPM consentono l'esonero dallo scritto e l'accesso al colloquio orale per conseguire la certificazione del Project Manager (valida anche come qualifica professionale come stabilito dal Dlgs 13/2013).

  2. L'attestato rilasciato da Associazione Professionale ai sensi dell'art.4 della legge 4/2013 NON consente l'esonero dall'esame scritto per conseguire la Certificazione del Project Manager e NON è valido come qualifica professionale (come è specificato sul sito del MISE, in quanto la legge 4/13 non riguarda le qualifiche professionali).


PRINCE2® è un marchio registrato della AXELOS limited

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­