­

ISIPM ha stipulato un accordo con l'Agenzia Certing (Agenzia del Consiglio Nazionale Ingegneri) che prevede condizioni agevolate per conseguire la Qualificazione ISIPM-Av® nonché la Certificazione del Project Manager UNI 11648, riservate agli ingegneri in possesso della certificazione CERTing “Advanced” in campi riconducibili all’ambito gestionale dei progetti o in possesso di specializzazioni inerenti la gestione coordinata e integrata dei progetti e degli interventi.

Il Presidente dell'Istituto Italiano di Project Management ha inviato una lettera aperta alla Ministra De Micheli sulla necessità che nel nuovo Regolamento sui Contratti pubblici sia mantenuta la prescrizione che il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) abbia competenze di Project Management.

Siamo lieti di informarvi che il PM World Journal ha appena pubblicato, sia in inglese che in italiano, il nuovo Report dall'Italia, incentrato sulla lotta al Coronavirus (COVID-19) dalla prospettiva dei progetti e del project management.

"The fight against Coronavirus disease (COVID-19) from the perspectives of projects and of project management"

Un sentito ringraziamento al nostro Ing. Massimo Pirozzi, autore del Report.

Russell D. Archibald Dottore di ricerca (Hon) in Strategia Program e Project Management; Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, socio fondatore del PMI®, socio onorario APM e IPMA; membro del Consiglio Direttivo IPMA / INTERNET 1974-1983; PMP®., socio onorario ISIPM. Nella sua carriera di oltre 70 anni ha ricoperto incarichi esecutivi e di ingegnere nel settore aerospaziale (pilota USA nella seconda guerra mondiale e la guerra di Corea, ingegnere progettista di aerei e di sistemi missilistici, responsabile controllo progetti), nel settore Oil & Gas, nelle telecomunicazioni e nell’industria automobilistica negli USA, Panama, Venezuela, Francia e Messico.

Dal 1982 ha svolto attività di consulenza per aziende, agenzie e banche per lo sviluppo in 16 paesi di 4 continenti, e ha insegnato metodologie e tecniche di project management a migliaia di manager e specialisti di tutto il mondo. Il suo testo più noto "Project Management - la Gestione di progetti e programmi complessi” è stato pubblicato in Italia da Franco Angeli e più volte ristampato; lo stesso editore ha pubblicato anche "Governare e gestire l’innovazione” scritto con Shane Archibald; suoi articoli in italiano sono stati ospitati dalla rivista “il Project Manager”.
Il suo sito è http://russarchibald.com.

"Russell Archibald ci ha onorato della sua amicizia, ci ha regalato preziosi consigli ed ha incoraggiato ISIPM nel percorso di diffusione della cultura del project management in Italia. Molti di noi ricordano la sua partecipazione ai convegni ISIPM del 2008 “Project Management e Pubblica Amministrazione” e del 2009 “Quanto siamo maturi nel project management” ed i suoi interventi da remoto ai PMexpo 2012 e 2017 (con rammarico mi aveva comunicato che avrebbe potuto partecipare solo in collegamento remoto in quanto gli erano stati sconsigliati lunghi viaggi in aereo). Ci ha fatto conoscere il modello di maturità Prado, che ISIPM ha poi deciso di promuovere in Italia, consigliandoci di partecipare alla ricerca internazionale sulla applicazione del modello stesso in modo da poter avere un benchmark di riferimento; con la sua prefazione al nostro testo “Guida ai temi ed ai processi di project management” ci ha spronato a proseguire nel percorso di qualificazione delle competenze dei responsabili di progetto. Anche la rivista “Il Project Manager”, che ISIPM ha promosso e sostiene, lo ha avuto fin dal primo numero tra i suoi autori. Lo ricorderemo sempre come un esperto autorevole ed al tempo stesso gentile, sempre disponibile a fornire pareri e consigli derivanti dalla sua vasta conoscenza ed esperienza dei diversi contesti progettuali."

Enrico Mastrofini, Presidente Istituto Italiano di Project Management

"Io conservo un ricordo a me molto caro di quando conobbi Russell Archibald in occasione dell'evento ISIPM sulla maturità in cui presentammo il libro dell'Istituto. Lo conobbi la sera prima del'evento e la prima cosa che feci fu chiedergli un autografo sul libro, lui gentilmente firmò il mio testo e poi mi porse il suo testo chiedendo a me di firmarlo... un gesto semplice ma che in un momento mi rese l'idea della persona che avevo conosciuto, che mi fece sentire importante ripagandomi di tutte le energie profuse nel progetto e motivandomi al massimo per l'evento del giorno dopo (mi avevate spedito sul palco dopo un intervento congiunto Achibald-Prado, uno dei ricordi più belli della mia vita professionale). Ecco quel gesto lo ho sempre conservato dentro di me, un grande insegnamento che ancora oggi ispira la mia vita quotidiana. Archibald non è stato solo un grande ricercatore ma è stato prima di tutto un grande uomo."

Vito Introna, Membro del Consiglio direttivo e del Comitato Scientifico
dell'Istituto Italiano di Project Management

"il Project Manager” intende dedicare con particolare commozione e gratitudine questa pagina a Russell D. Archibald, scomparso in questi ultimi giorni, indubbiamente riconosciuto come "padre fondatore" della disciplina del project management e attivo propulsore per la sua diffusione in tutto il mondo.” Leggi tutto

Federico Minelle, Socio Onorario e Membro del Comitato Scientifico
dell'Istituto Italiano di Project Management

In questo periodo di emergenza sanitaria anche noi di ISIPM ci siamo organizzati per continuare ad assicurare lo svolgimento delle attività per i Soci.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­