­

Siamo lieti di annunciare un importante risultato della nostra Associazione: nella sessione di esame del 14 Giugno è stata raggiunta e superata la quota dei 1000 Qualificati ISIPM-Av.

Nella puntata LIVE di FPAtv di "Sulle tracce dell'innovazione"! un focus sul Project Management nella Pubblica Amministrazione

Quando si parla di Project Manager, ci si riferisce al responsabile del coordinamento e dell’integrazione di tutte le attività di progetto, quindi colui che non solo fa il progetto, ma ha la consapevolezza di quello che sta facendo, lo sa misurare, lo sa documentare, lo sa insegnare a chi lavora con lui.

27 maggio 2021 – E’ stata appena pubblicata la norma UNI ISO 21502, nuova edizione della serie “Project programme and portfolio management – Guidance on project management”, che sostituisce la ISO UNI 21500, entrata in vigore nel 2012.

La norma UNI ISO 21502 è dedicata ai progetti delle grandi stazioni appaltanti del settore pubblico, a quelli di carattere industriale ma anche ai progetti gestiti dalle piccole e medie imprese.

Leggi tutto

Nei corsi di preparazione alla ISIPM-Av sono già stati inseriti i riferimenti alla nuova Norma UNI ISO 21502 e non appena UNI pubblicherà anche la nuova UNI 11648 (probabilmente entro il corrente anno) saranno da noi apportate ulteriori integrazioni al corso e, di conseguenza, anche alle domande di esame ISIPM-Av.

Fino al 31/12/2021 l'esame resterà sicuramente invariato e annunceremo con anticipo la data di erogazione del nuovo esame.

Pier Luigi Guida, esperto UNI e coordinatore del gruppo di lavoro UNI/CT 040/GL 13 "Project management", ci parla della nuova norma UNI ISO 21502 in una video intervista.


Per riuscire a innovare tempestivamente la pubblica amministrazione e a realizzare la transizione digitale, in un contesto carico di incertezze come l’attuale, il project management costituisce uno strumento operativo fondamentale. Ora più che mai, dato che non si può prescindere dalla capacità di formulare e gestire progetti per poter utilizzare gli ingenti fondi messi a disposizione dalla UE. Ecco quali sono le principali conoscenze, abilità e competenze da sviluppare e gli strumenti oggi a disposizione.

Leggi l'articolo completo del Presidente Enrico Mastrofini

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­